Descrizione
Indice:
- Presentazione dell’Assessore alla cultura Marzia Cassettai
- Introduzione Alberto Borghini
- Storielle Massesi d’identità
- La crescita del campanile secondo il modello del miracolo in un paese di sciocchi nel grossetano (Montieri). L’allargamento della chiesa
- La cerva versiliese e la cerva del Monte Amiata. Analogie, e tracce di un percorso culturale
- Una novella di Montale Pistoiese e un mito antico. Corrispondenze tematiche e sintassi narrativa: il doppio fallimento della prova
- Un racconto ligure ed alcuni episodi relativi a Teseo: corrispondenze e combinabilità narrative. Una leggenda giapponese.
- Il camoscio demoniaco. Varianti come ‘contesto di cultura’
- Il “Laghetto di Guglielmo” in una tradizione di Albiano (Alta Garfagnana).
- La sparizione nelle acque
- Un Narciso tra Lunigiana e Garfagnana
- La sparizione del Cilla. La cassa “Vuota e riempita di legna”
- Plin. n. h. XXIX 52 (…glomerantur annum appelatur). Il contributo del folklore per una proposta di recupero
- Il tema folklorico della fanciulla del cimitero e un antecedente nell’antichità
- Un racconto piemontese (Valchiusella) e una testimonianza antica
- Il serpente e le visioni illusionistiche. Effetti morfogenetici ed effetti di identità
- La sindrome di Capgras e il tema folklorico del bambino-sostituito: la prova d’identità come operatore catastrofico
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.